public/

Letture ad alta voce per i genitori in biblioteca

Continuano le attività del progetto “ChildRead, leggimi 0-6”.

Durante il mese di maggio, infatti, si tiene una serie di letture ad alta voce per genitori in attesa, bambine e bambini da 0 a 35 mesi; sei incontri presso le sei biblioteche dei comuni che hanno aderito al progetto.

L’appuntamento presso la Biblioteca comunale “Mons. Amatulli” di Noci è per giovedì 16 maggio: alle ore 16.00 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 17.00 per bambini da 19 a 35 mesi e alle ore 18.00 per mamme e papà in attesa. Proprio così: spesso quando si parla di letture ad alta voce ci si dedica solo alle "donne in gravidanza", ma in questo caso si intende giustamente coinvolgere anche i papà, affinché risuonino in grembo anche le loro voci.

Per partecipare è necessario prenotare al numero 3293113580 o scrivere a sylvarchivio@gmail.com .

È ormai provato che leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età rafforza la relazione genitori-bambino e stimola lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. I piccoli che ascoltano letture quotidiane acquisiranno un vocabolario più ricco, svilupperanno la loro immaginazione, saranno più curiosi – e pertanto più propensi ad apprendere – e saprammo esprimersi meglio.

Il progetto “ChildRead, leggimi 0-6” è stato predisposto dall’Associazione Sylva Tour and Didactics di Alberobello e finanziato dal Centro per il libro e la lettura e dal Ministero della cultura.

Le attività, finalizzate alla promozione e diffusione dell’amore per la lettura tra i bambini fin dalla tenera età, coinvolgono diversi partner: i comuni di Alberobello, Castellana Grotte, Cisternino, Locorotondo, Martina Franca e Noci; le scuole della prima infanzia degli istituti scolastici “Morea-Tinelli” di Alberobello, “Marconi-Oliva” di Locorotondo, “Angiulli-De Bellis” di Castellana Grotte e “Pascoli-Cappuccini” di Noci; gli asili nido “Nuova Pollicino” di Noci e “Raggio di Luna” di Locorotondo; le librerie “Città del Sole” di Alberobello e “Fatti di Carta” di Noci; l’associazione di accompagnamento alla nascita e di supporto ai neogenitori “M’amMa” di Monopoli; l’A.P.S. La fata insegnante, associazione per la promozione e diffusione della conoscenza delle lingue straniere di Putignano.

Il progetto consta di varie attività: corsi di formazione per insegnanti, genitori, operatori culturali, educatori, personale sanitario, librai, bibliotecari, volontari e pediatri; il potenziamento delle sezioni per bambini delle biblioteche dei comuni coinvolti; letture animate per bambini e i loro genitori in biblioteche, scuole dell’infanzia e asili nido; letture in lingue straniere nelle librerie; attività per bambini con esigenze speciali; la rassegna “Favole animate” per bambini da 3 a 6 anni e iniziative diverse per promuovere la cultura della lettura a livello locale.

 

Photogallery

clic x zoom

Info notizia

Altre di cultura

07 giugno 2024

Chiostri e Inchiostri, anteprima con Grittani

24 maggio 2024

Il concerto di Laforgia a Masseria Dirupo

22 maggio 2024

Gli alunni della Cappuccini bibliotecari per un giorno

Commenta questa notizia